Consulto
 
Home - Aspetti scientifici

Aspetti scientifici

Suggerimenti utili

  • I bordi temporali (frange laterali) non devono continuare sulla stessa linea dell’attaccatura; è consigliato alzare i bordi e trapiantare le estensione perietali.
  • Il chirurgo deve accertarsi di aver ottenuto un risultato esteticamente soddisfacente per il paziente.
  • Quando si osserva il paziente di lato, la linea di attaccatura frontale (FHL, Frontal Hair Line) deve essere orizzontale o salire, mai abbassarsi.
  • E’ assolutamente sbagliato trapiantare le pareti verticali che sono intorno al cuoio capelluto; impiegare come aree esterne della regione di sicurezza da trapiantare la funzione del cuoio capelluto superiore prevalentemente orizzontale con al fronte e le tempie prevalentemente verticali.
  • Orientando innesti monofollicolari densi verso la tempia o l’orecchio del lato senza riga, disegnare punte centrali.
  • Un’attaccatura troppo alta può essere facilmente abbassata, mentre è molto difficile farla risalire.
  • Gli innesti trapiantati devono avere la stessa direzione dei capelli originali, a patto che non sussistano elementi per cambiarla.

Attaccatura temporale

Quando si ha la certezza che la riserva donatrice sia abbondante e duratura nel tempo, si può effettuare il trapianto delle aree temporali, i cui risultati possono essere molto positivi.

Pattern di trapianto

Sguardo d’insieme: le regioni temporali possono essere trapiantate in tre modi: sola ricostruzione dei punti temporali, sola ricostruzione del bordo temporale superiore, ricostruzione dei punti temporali e del bordo temporale superiore.

  • Ricostruzione solo dei punti temporali: è consigliato questo tipo di trapianto nelle situazioni in cui i punti temporali sono impercettibili o assenti e il bordo temporale è accettabile.
  • Ricostruzione solo del bordo temporale superiore: è consigliato questo tipo di trapianto quando i bordi temporali sono piuttosto concavi o arretrati nella parte inferiore e i punti temporali sono accettabili.
  • Ricostruzione dei punti temporali e del bordo temporale superiore: l’impercettibilità o l’assenza dei punti temporali è in genere associata a un arretramento dei bordi temporali superiori, con la creazione di una linea verticale In queste situazioni si consiglia la ricostruzione sia dei punti temporali sia dei bordi temporali superiori.
  • Localizzazione dei punti temporali: per localizzare i punti temporali ci sono due strade percorribili: individuare i punti temporali originali del paziente attraverso la ricerca di capelli terminali residui o capelli di vello e, quando questo non è possibile, localizzare il punto di intersezione delle linee 1) estremità del bordo dell’orecchioproiezione del punto medio dell’attaccatura frontale 2) punta del nasopupilla dell’occhio, estendendo tale linea fino all’intersezione con la linea 1.


Suggerimenti utili

  • E’ importante valutare la direzione dei capelli originali del paziente per procedere correttamente alla creazione della regione ricevente.
  • La regione ricevente deve essere creata utilizzando uno strumento di piccolo calibro inserito a un angolo più piccolo di 20°, dal momento che i capelli della regione temporale escono dalla cute ad angolo acuto.
  • Per le aree temporali impiegare innesti mono- o bi follicolari, mentre per gli 8-10 mm periferici ricorrere solo a innesti monofollicolari.

 

Attaccatura parietale (frangia laterale)

Se non è possibile collegare la frangia laterale a un’attaccatura frontale accettabile, situazione che si verifica allorquando la frangia laterale scende troppo, è necessario ricorrere a innesti e creare nuove “estensioni” laterali.

Pattern di trapianto

Per creare le “estensioni” laterali, le frange laterali vengono prolungate verso l’alto e collegate all’attaccatura frontale o leggermente sopra questa, seguendo la direzione dei capelli in tale regione.

Suggerimenti utili

  • L’orientamento della direzione degli innesti a livello del margine superiore dell’estensione deve tener presente la variazione tra la zona di capelli della regione frontale e del midscalp, orientati in avanti, e quella di capelli della regione parietale media e inferiore, orientati verso il basso. E’ importante seguire sempre la direzione dei capelli naturali del paziente, qualora possano siano osservabili.
  • La porzione anteriore dell’estensione parietale dovrebbe sempre sfumare nella linea temporale superiore.

Vertice

Tra midscalp e zone occipitali, nella porzione posteriore è localizzato il vertice. Il trapianto richiede la presenza di una ricca riserva donatrice perché con il passare del tempo l’area alopecica può ingrandirsi; inoltre, non esistono margini permanenti dal momento che il margine periferico si sposta in continuazione, lasciando spesso un “gruppo” di capelli centrali.
L’età ideale per il trapianto è 35-45 anni.

Pattern di trapianto

Esistono due possibilità: il trapianto totale del vertice 1) a densità graduale o 2) a densità uniforme e, se il vertice non viene trapiantato, la creazione di un margine anterolaterale con la formazione di un vertice 1) calvo  rotondo/ovale o 2) calvo reniforme.

  • Trapianto totale del vertice: anzitutto è necessario localizzare il centro della/e voluta/e, spostandosi in direzione della periferia, seguire la direzione originale dei capelli (tipicamente radiale curvilinea). Trapianto a densità graduale significa maggiore alla periferia e minore al centro; si parla altrimenti di densità uniforme. Per evitare la possibile formazione di un inadeguato alone periferico a seguito della futura perdita dei capelli, il vertice non deve risultare troppo denso. Se l’area alopecica è molto ampia, si consiglia il trapianto a densità graduale.
  • Vertice non trapiantato, con conseguente creazione di un bordo anterolaterale: qualora il vertice non venga trapiantato, è necessario creare un margine anterolaterale a livello della giunzione tra midscalp e vertice, a patto che il midscalp non sia conservato. I vertice più comunemente di disegnati sono quello rotondo/ovale e quello reniforme.

Suggerimenti utili

  • Con il termine funch o residual anatomic plug (RAP) si intende un insieme di capelli conservati, impiegati per individuare il vertice.
  • Per ridurre l’aspetto a “testa piatta” di un vertice calvo visto lateralmente, è consigliato il pattern reniforme.
 
 

 



Copyright © 2010 - Il trapianto di capelli